top of page

BLOG E ARTICOLI

perché discuterne è domenicano

Cerca
Immagine del redattoreDomini Canes

Vita intellettuale e carità: una bellissima sfida per oggi!

“Noi amiamo perché egli ci ha amati per primo.” (1Gv 4, 19)



La carità è qualcosa di infinitamente delicato da vivere. Questo si vede, prima di tutto, nella carità materiale: come possiamo aiutare il nostro prossimo senza umiliarlo o sentirci superiori? Ma da un punto di vista spirituale, la difficoltà è ancora maggiore. Partecipare alla trasmissione della verità e dei valori evangelici tocca la parte più profonda di una persona. C'è qualcosa di sacro e inaccessibile qui, e qualsiasi forma di controllo o pressione ambigua su una persona non è sana! In questo ambito, possiamo e dobbiamo essere solo testimoni e strumenti gli uni per gli altri. In sostanza, solo Dio può toccare un cuore, manifestarsi a una persona, rivelarsi a lei come l'origine, la fonte permanente e il senso della sua esistenza.


Ma è un fatto che ciò che è più bello in noi, ciò che percepiamo di Dio, della sua opera e del suo piano per il mondo, i "valori" spirituali e morali, tutto questo lo abbiamo ricevuto attraverso altre persone. Abbiamo poi liberamente lasciato che entrasse o meno in noi, interiorizzato o meno, adattato, fatto delle scelte, ecc. Abbiamo scelto di lasciare che l'amore di Dio entrasse in noi e di centrare la nostra vita su di Lui. Nessuno può entrare nell'intimità di una persona, nessuno può, al posto di una persona, aderire alla verità, capire, credere, lasciarsi trasformare internamente. Le abitudini culturali sono abitudini; possono essere accettate o rifiutate; possono rimanere abitudini o essere integrate nella persona in modo vivo. Nella fede, tutto ha senso nel grande "sì" che la persona, nel segreto della sua anima, fa a Dio e quindi alla vita, al mondo, al servizio incondizionato del prossimo.



Inoltre, la trasmissione intellettuale fa appello all'intelligenza della persona, al di là delle abitudini culturali e delle emozioni, e quindi al dialogo. Nel rispetto della nostra dimensione razionale sta il meglio della nostra cultura e qualcosa che è inseparabilmente legato alla fede cristiana. I greci avevano capito che il logos era la cosa migliore di noi. Socrate si permette di andare oltre i miti e gli interessi politici immediati e apre i suoi concittadini all'amore e alla ricerca della verità, che comporta sempre un dialogo argomentato e onesto (contro i sofisti). Nella Bibbia, Dio parla all'uomo nella Parola: si rivolge a un essere intelligente, capace di capire, rispondere e parlare; lì sta il fondamento della nostra libertà, nella nostra capacità di conoscenza e di scelta, radicata nella nostra somiglianza con Dio e nella nostra apertura a Dio.


Sono felice di poter partecipare, insieme all'Istituto Tomista e a molti giovani che collaborano in questo progetto, all'approfondimento e alla trasmissione di queste belle cose. Non dobbiamo vergognarci della nostra eredità intellettuale. Essere cattolici non rende più intelligenti o competenti di altri, ma essere cattolici significa aver accolto, nell'amore, per grazia di Dio e attraverso intermediari umani, la Rivelazione del Logos Incarnato. Questo ci dà risorse e grande forza per esaminare i misteri della nostra esistenza e per condividerla. La filosofia e la teologia ci aiutano ad approfondire e a rendere presente e viva, nelle menti e nei cuori di tutti, nella cultura, una vera saggezza che ricorda all'uomo chi è e dove sta andando, rivolgendosi all'intelligenza e alla volontà!



Marine Guerbet

collaboratrice dell'Istituto Tomista - Parigi


231 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page