Domini Canes
La libertà
Ne parliamo costantemente: dai dibattiti parlamentari alle manifestazioni in piazza, dalle discussioni sui diritti umani agli spot pubblicitari per le macchine, la parola “libertà” è buttata nell’aria con una facilità sorprendente. Però, ti sei mai chiesto cosa significa la libertà?

Per un giovane d’oggi, la risposta potrebbe sembrare facile: poter fare ciò che uno vuole. Difatti, questo sarebbe la risposta — almeno implicita — della maggior parte delle persone cresciute nella nostra società: è ciò che viene chiamato da alcuni una “libertà indifferente”, cioè, indifferente a qualsiasi criterio oggettivo che non è il desiderio dell’uomo. Bevo quando voglio, dormo quando voglio, mangio quando voglio. Mi sposo quando voglio, mi divorzio quando voglio. Ecco, la libertà!
È veramente questa la libertà?
Per rispondere a questa domanda, bisogna prima rispondere ad un altra domanda: chi è l’uomo, e qual è lo scopo della sua esistenza? Se non rispondiamo a questa domanda, la libertà diventerà proprio questo: indifferente. Non è ciò che abbiamo sentito troppe volte? You can be whoever you want to be: puoi essere ciò che vuoi. Dato che non sappiamo chi siamo, e qual è lo scopo della nostra vita, allora, tocca a noi decidere!

Ma per noi cristiani la risposta è ben diversa: l’uomo è stato creato all'immagine e somiglianza di Dio, infinita bontà e somma verità. Creati nell’immagine della bontà e della verità, noi siamo chiamati ad amare e fare ciò che è buono, a conoscere e comunicare ciò che è vero. Tutta la nostra esistenza è indirizzata al bene e al vero, ogni nostra azione in qualche modo scaturisce da questo desiderio fondamentale in noi di conoscere il vero e fare il bene.
Dio è anche infinitamente libero: ma la sua libertà non è mai separata dalla verità e dalla bontà: ogni sua azione è vera, ogni sua azione è buona. Creati a sua immagine, quindi, anche la nostra libertà non deve essere mai separata dalla bontà e dalla verità.

Allora, capiamo che la nostra libertà in realtà non è indifferente. Dio ci ha dato la libertà come strumento per conseguire il vero scopo della nostra vita: fare il bene, conoscere il vero: in altri termini, per conseguire la vera felicità, che si trova in Dio, bontà infinita e somma verità.
La nostra libertà, come la nostra vita, ha uno scopo: è una libertà per il bene, una libertà per il vero, una libertà per la felicità. E come cristiani, sappiamo bene chi è che ci porta la vera felicità, che ci insegna la verità, e ci aiuta a fare il bene. Se vuoi essere veramente libero, devi soltanto seguirlo:

Gesù allora disse a quei Giudei che gli avevano creduto: "Se rimanete nella mia parola, siete davvero miei discepoli; conoscerete la verità e la verità vi farà liberi". Gli risposero: "Noi siamo discendenti di Abramo e non siamo mai stati schiavi di nessuno. Come puoi dire: "Diventerete liberi"?". Gesù rispose loro: "In verità, in verità io vi dico: chiunque commette il peccato è schiavo del peccato. Ora, lo schiavo non resta per sempre nella casa; il figlio vi resta per sempre. Se dunque il Figlio vi farà liberi, sarete liberi davvero. (Gv 8,31-36)
Sia lodato Gesù Cristo!
fr. Jean-Gabriel Pophillat, O.P.